Medicina Tradizionale Cinese

Con più di 4.000 anni di storia la medicina tradizionale cinese, MTC, è quantomai viva ancora oggi.

Un sistema empirico con origini antichissime che è stato perfezionato, studiato e sperimentato per millenni e il cui aggiornamento continua ancora oggi.

La MTC vede lo stato di salute come un equilibrio tra corpo, mente e spirito. Il suo scopo è quello di mantenere o ripristinare questo equilibrio energetico nell’individuo e portare al raggiungimento di uno stato di benessere.

La MTC prende in considerazione alimentazione, ambiente, emozioni e abitudini dell’individuo, fattori imprescindibili che determinano il nostro stato di salute.


Gli esseri umani sono un aspetto della natura e, come tale, sono governati dalle stesse leggi naturali che regolano l'universo.

Xiaolan Zhao

Persona che riceve un massaggio terapeutico su un lettino, coperta da un telo bianco.

La MTC si compone di 5 pratiche principali:

  1. Massaggio Tui Na

  2. Agopuntura

  3. Dietetica

  4. Fitoterapia

  5. Qi Gong

A questi cinque rami principali si uniscono le tecniche complementari come la coppettazione,

la moxibustione e il gua sha.

Il massaggio Tui Na

Il massaggio è la forma più antica di trattamento ad oggi conosciuta.

Ciò che differenzia il massaggio energetico cinese, oggi conosciuto con il nome di Tui Na, da altre tipologie di massaggi, è che le sue tecniche sono basate sulla conoscenza e l’uso del sistema energetico dell’essere umano.

Le mani sono il principale strumento di lavoro in questo trattamento, ciò lo rende estremamente sicuro, non invasivo e con pochissime controindicazioni, oltre che estremamente efficace.